Unità 5 - Cultura, lingua, comunicazione e networking
Introduzione
La capacità di comunicare informazioni al pubblico in modo efficace è vitale per il successo dei ogni azienda. Questa unità di formazione ti aiuterà ad identificare i diversi stili di comunicazione, a determinare lo stile di comunicazione più adeguato, a comprendere le diverse abilità richieste per una comunicazione efficace e a costruire o migliorare i tuoi rapporti commerciali. Ti fornirà inoltre suggerimenti pratici per la comunicazione verbale o non verbale per presentazioni virtuali o fisiche e fornirà informazioni sulla preparazione e comunicazione del messaggio attraverso il canale di comunicazione più adeguato.
L'unità identificherà anche i centri linguistici e le organizzazioni che offrono lezioni di lingua locale in ogni paese partner.
Inoltre, ti aiuterà a sviluppare una maggiore comprensione dell'importanza del networking e della creazione di relazioni. In particolare, fornisce informazioni sui diversi metodi di networking al fine di aiutarti a capire come operare all'interno e sostenere una rete o un partenariato.
Il modulo affronta i seguenti argomenti: la necessità per il mercato del lavoro di aprirsi all’inclusione sociale e alla multiculturalità; i nuovi modelli di organizzazione del lavoro per gestire le differenze culturali; promuovere la diversità consapevolmente; sviluppare una cultura organizzativa che dia spazio all’accettazione della diversità; la valorizzazione della diversità; alcuni strumenti operativi per migliorare l’organizzazione del lavoro. Per accedere al corso occorre registrarsi alla piattaforma informatica della Regione Toscana TRIO (http://www.progettotrio.it/trio/?lang=it). Cliccare sul link segnalato e quindi cercare nella pagina il corso Codice: 3629-TRQ-W
Fonte: Ilaria Pellegri // 2015
Target Group: Imprenditori
Tipologia: Elearning
Lingua: Italiano
Livello di conoscenza linguistica richiesto: Upper intermediate
Corsi on line e materiali utili per migliorare la conoscenza dell’italiano
Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell'Interno, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca // 2015
Target Group: Migranti
Tipologia: on-line
Lingua: Materiale disponibile in più lingue
Livello di conoscenza linguistica: Acquisizione dei livelli A1/A2
Corsi on line e materiali utili per migliorare la conoscenza dell’italiano
Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell'Interno, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca // 2015
Target Group: Migranti
Tipologia: on-line
Lingua: Italiano
Livello di conoscenza linguistica: Acquisizione dei livelli B1/B2
https://italianofacile.wordpress.com/schede-di-grammatica-esercizi/
Lezioni, esercizi, libri, video
Fonte: Italiano facile // 2015
Target Group: Migranti
Tipologia: on-line
Lingua: Italiano
Livello di conoscenza linguistica: Acquisizione dei livelli B1/B2/C1
Dizionario illustrato online dall’italiano ed altre lingue verso diverse lingue straniere, utile agli studenti stranieri per apprendere il lessico di base e le espressioni essenziali.
Fonte: Loecsen // 2004-2016
Target Group: Migranti
Tipologia: on-line
Lingua: Materiale offerto in varie lingue
Livello di conoscenza linguistica: Acquisizione dei livelliA1/A2/B1
http://www.oneworlditaliano.com/
Apprendimento della lingua italiana come lingua straniera attraverso un corso gratuito di lingua, una grammatica e diversi esercizi interattivi, una sezione di vocabolario ed una sulla cultura italiana.
Fonte: The One World Language Centre
Target Group: Migranti
Tipologia: on-line
Lingua: Italiano
Livello di competenza linguistica: Acquisizione dei livelli A1/A2
Blog dedicato agli studenti di madrelingua spagnola che desiderano apprendere l’italiano, include elementi di grammatica e cultura, oltre a un corso gratuito di introduzione alla lingua italiana.
Fonte: Peonia // 2010-2017
Target Group: Migranti
Tipologia: on-line
Lingua: Spagnolo
Livello di conoscenza linguistica: Acquisizione dei livelli A1/A2/B1
Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso/a e altri, porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). Interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.
FOnte: Ministero dell’Interno, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Rai Educational // 2014
Target Group: Migranti
Tipologia: on-line
Lingua: Italiano
Livello di competenza linguistica Acquisizione dei livelli da A1 a B2
https://www.futurelearn.com/courses/learn-italian
Introduzione all'italiano: imparare l'italiano base ed esplorare la cultura italiana
Fonte: Ministero dell’Interno, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Rai Educational // 2014
Target Group: Migranti
Tipologia: on-line
Lingua: Italiano
Livello di competenza linguistica: Acquisizione dei livelli da A1 a B2
http://ciaoamici.rizzolieducation.it/
Corso multimediale di italiano per stranieri.
Fonte: Rizzoli Education // 2016
Target Group: Migranti
Tipologia: on-line
Lingua: Italiano
Livello di conoscenza linguistica: Acquisizione del livello base
http://www.italianoinfamiglia.it/default.asp
Corso di italiano per stranieri
Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali-Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo // 2008-2011
Target Group: Migranti
Tipologia: on-line
Lingua: Italiano
Livello di conoscenza linguistica: Acquisizione dei livelli da A1 a B2
https://www.almaedizioni.it/it/almatv/videocorso/
Videocorso livello A1
Fonte: ALMA TV
Target Group: Migranti
Langua: Italiano
Libro per adolescenti e libro per adulti
Fonte: Associazione Immigrati di Pordenone // 2014
Target Group: Migranti
Tipologia: Libro on-line
Lingua: Italiano
http://www.italiano.rai.it/articoli/test-ditaliano-per-stranieri-guida-pratica/21934/default.aspx
Guida pratica
Fonte: RAI - Radio Televisione Italiana
Target Group: Migranti
Tipologia: video on-line
Lingua: Italiano
http://www.cestim.it/sezioni/normativa/2010_12_MIUR%20vademecum%20test%20italiano.pdf
Indicazioni tecnico-operative per la definizione dei contenuti delle prove che compongono il test, criteri di assegnazione del punteggio e durata del test
Fonte: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - Direzione Generale dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni
Target Group: Migranti
Tipologia: Libro on-line
Lingua: Italiano
http://cils.unistrasi.it/articolo.asp?sez0=89&sez1=0&lng=1&art=202&prev=b
Dal livello A1 al livello C2
Fonte: Università per stranieri di Perugia // 2007-2008
Target Group: Migranti
Tipologia: Pagina web
Lingua: Italiano
Livello di conoscenza linguistica: dal livello A1 al livello C2
http://www.cvcl.it/categorie/categoria-104
Dal livello A1 al livello C2
Fonte: Università per stranieri di Siena // 2012
Target Group: Migranti
Tipologia: Pagina web
Lingua: Italiano
Livello di conoscenza linguistica: dal livello A1 al livello C2
http://didateca.progettotrio.it/moodle/course/view.php?idnumber=areetematiche
Corsi di lingua italiana per stranieri. Per accedere al corso occorre registrarsi alla piattaforma informatica della Regione Toscana TRIO (http://www.progettotrio.it/trio/?lang=it) e selezionare: Lingue e quindi Italiano per stranieri
Fonte Autori Vari // 2006-2012
Target Group: Migranti
Tipologia: E-learning
Lingua: Italiano
http://www.raiscuola.rai.it/lezione/la-comunicazione-interpersonale/2247/default.aspx
Se non mi capisci è perché non ti so parlare; Quale tono di voce usare?; Come rispondere al telefono; Dizionario lessicale: comunicare-
Fonte: Rai - Radio Televisione Italiana // 2014
Target Group: Chiunque
Tipologia: Video on-line
Lingua: Italiano
La serie di podcast audio dal titolo "Self Empowerment: Comunicare efficacemente" è composta di venti episodi. Ogni episodio ha una durata media di circa 15 minuti. Questa serie di podcast audio è specificamente dedicata all’acquisizione di conoscenze e capacità di comunicazione e negoziazione. Per accedere al corso occorre registrarsi alla piattaforma informatica della Regione Toscana TRIO (http://www.progettotrio.it/trio/?lang=it). Cliccare sul link segnalato e quindi cercare nella pagina il corso Codice: 3505-PDC-W
Fonte: Simone Giusti (Progetto TRIO, Regione Toscana) // 2012
Target Group: Chiunque
Tipologia: Elearning
Lingua: Italiano
Ora hai attraversato tutti i materiali di formazione.
Clicca qui per continuare con il simulatore di impresa